Studiologic Studio 90 plus Manual de usuario Pagina 4

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 31
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 3
Pitch
A
PROGRAM
CHANNEL
CONTROL
TRANSPOSE
5
4
STUDIO 900
STUDIO 900
ISTRUZIONI PER ELABORAZIONI MIDI:
A - Per trasmettere un Program Change, tenere premuto lo switch *PROGRAM* e
digitare il numero desiderato con i tasti neri etichettati con i numeri da 0 a 9 (o
usando i tasti *DEC* o *INC* per incrementare o decrementare di una unità).
Il Program Change è assunto quando lo switch *PROGRAM* viene rilasciato.
I Program Change sono numerati da 1 a 128 (Nota bene, alcuni expander
comprendono la numerazione da 0 a 127, quindi in quel caso si dovrà
incrementare di 1 il numero desiderato. Se si ha necessità di un numero superiore a
128, l'unità può convertire il numero nel corretto banco riconoscibile dal
dispositivo Midi in ricezione.
Per selezionare un nuovo banco di programmi, tenere premuto lo switch
*PROGRAM*, premere il tasto nero etichettato *BANK* e digitare il numero
desiderato con i tasti neri etichettati da 0 a 9. Il Bank Change è assunto quando lo
switch *PROGRAM* viene rilasciato.
B - Per cambiare il canale Midi di trasmissione, tenere premuto lo switch
*CHANNEL* e digitare il numero di canale Midi desiderato (da 1 A 16), il messaggio
di cambio canale avverrà quando lo switch *CHANNEL* viene rilasciato.
C - Per ottenere una trasposizione, tenere premuto lo switch *TRANSPOSE* e
(tenendo presente che la nota di riferimento è il DO (C) centrale), premere la nota
desiderata che sarà posizionata alla locazione del DO centrale.
Esempio: Se si vuole trasportare la tonalità di 5 semitoni verso l'alto, dopo aver
premuto lo switch *TRANSPOSE*, si dovrà premere il FA subito superiore al Do
centrale.
D - Per assegnare un nuovo controllo alla ruota destra, premere lo switch
*CONTROL#* e premere uno dei tasti etichettati con AFTERTOUCH, PITCH, MOD,
VOL, PAN; oppure per assegnare un controllo diverso da quelli previsti, digitare il
numero di controllo Midi tramite i tasti da 0 a 9 il controllo verrà assegnato alla
ruota destra quando lo switch *CONTROL* sarà rilasciato.
LISTA DEI MIDI CONTROL NUMBER:
NUMERO DI CONTROLLO FUNZIONI DI CONTROLLO
0 Bank
1 Modulation
2 Breath controller
3 Undefined
4 Foot controller
5 Portamento rate
6 Data Entry MSB
7 Volume
8 Balance
9 Undefined
10 Pan
11 Expression
12- 15 Undefined
16 Gen'l Purpose #l
17 Gen'l Purpose #2
18 Gen'l Purpose #3
19 Gen'l Purpose #4
20- 31 Undefined
32 Bank
33- 63 Least significant byte for values 0 to 31
64 Sustain (damper)
65 Portamento On/ Off
66 Sostenuto
67 Soft Pedal
68 Undefined
69 Hold 2
70 - 7 Undefined
80 Gen'l Purpose #l
81 Gen'l Purpose #2
82 Gen'l Purpose #3
83 Gen'l Purpose #4
84 - 91 Undefined
92 Tremolo Depth
93 Chorus Depth
94 Detune
95 Phaser Depth
96 Data increment
97 Data decrement
98 - 121 Undefined
122 Local control On/Off
123 All Notes Off
124 Omni Off
125 Omni On
126 Mono On - Poly Off
127 Poly On - Mono Off
NOTA BENE:
Ricordare che ogni volta che si vuole digitare un numero durante la fase di
programmazione, esso può essere immesso con i tasti neri etichettati da 0 a 9
oppure premendo i tasti contrassegnati con *INC* o *DEC* per incrementare o
decrementare il valore corrente del parametro sul quale si vuole intervenire.
Vista de pagina 3
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30 31

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios