
12 STUDIO 90 Plus
13STUDIO 90 Plus
OCTAVE 1, 2, 3 (Parametri 05, 06, 07)
Con questo parametro si possono effettuare trasposizioni per ottave. E' possibile
trasportare il suono fino a sette ottave sopra e sette sotto.
Esempio: Nel programma N. 02 la zona sinistra della tastiera deve essere
trasportata di 2 ottave sopra, la destra dovrà essere abbassata di 4 ottave. La zona
centrale rimane uguale. Attenzione, i due punti di divisione rimangono invariati.
CHANNEL MIDI 1, 2, 3 (Parametri 08, 09, 10)
Questo Parametro ci permette di assegnare il canale MIDI di trasmissione da 1 a 16;
ovviamente uno per ogni parte di tastiera.
Esempio: Nel programma N. 17 la zona sinistra della tastiera dovrà suonare il
canale MIDI 3.
Operazione Tasto Display Cosa succede
1 PARAM. tasto parametro attivato
205 lampegg. assegnare il parametro
3 ENTER val. prec. parametro in funzione
4 VALUE val. prec. attivare il tasto value
502 lampegg. assegnato il valore dell'ottava
6 ENTER 02 valore memorizzato
7 PARAM tasto parametro attivato
807 lampegg. assegnare il parametro
9 ENTER val. prec. parametro in funzione
10 VALUE val. prec. attivare il tasto value
11 40 lampegg. assegnato il valore dell'ottava
12 ENTER 40 valore memorizzato
Operazione Tasto Display Cosa succede
1 PROG attivato tasto programma
207 lampegg. assegnato num. programma
3 ENTER 07 programma 07 attivato
4 PARAM. 08 attivato il tasto parametro
508 lampegg. assegnato il parametro
6 ENTER val. prec. parametro in funzione
7 VALUE val. prec. attivato il tasto value
803 lampegg. assegnato il canale MIDI
9 ENTER 03 canale MIDI memorizzato
PRESET 1, 2, 3 (Parametri 11, 12, 13)
La scelta dei suoni dei vari expanders e strumenti collegati alla STUDIO 90 Plus,
avviene attraverso questi parametri, che offrono una possibilità di scelta tra 100
suoni (00-99).
Esempio: Nel programma N. 47 si dovrà mettere la parte centrale della tastiera con
il suono 16. Dopo aver chiamato il programma che ci interessa, si procede:
FOOT-SWITCH/PITCH & MODULATIONS CONTROL 1, 2, 3 (Parametri 14, 15, 16)
Questa è la funzione che ci permette di attivare o disattivare sia il controllo del
Sustain (Foot-Switch) che delle due rotelline di controllo Pitch e modulations.
Esempio: vogliamo attivare il Foot-Switch e disattivare le ruote di modulazione
nella parte destra della tastiera nel programma 63. Come abbiamo già visto ci si
porta sul programma 63 con le solite operazioni, si attiva il tasto VALUE come
sappiamo gia fare infine si memorizza il nuovo valore intermedio che in questo
caso sarà "01".
VEL SENS. TOUCH (Parametro 17)
Con questa funzione, possiamo regolare il tocco dinamico della tastiera; avendo a
disposizione un range molto vasto, è possibile regolare la dinamica giusta sia per il
suono che per la tecnica del musicista. Normalmente è posizionato ad un valore
intermedio, che si adatta sia alla tecnica del pianista che del tastierista.
VEL. SENS. RELEASE (Parametro 18)
Questo è invece il controllo dinamico al rilascio, ovvero se volete ottenere degli
effetti quando lasciate il tasto, potete controllare la velocità alla quale volete che
l'effetto entri in funzione.
E' chiaro che questo parametro funzionerà soltanto se lo strumento collegato
accetta questo comando.
Operazione Tasto Display Cosa succede
1 PARAM. attivato tasto parametro
212lampegg. assegnato num. parametro
3 ENTER val. prec. parametro attivo
4 VALUE val. prec. attivare il tasto value
516lampegg. assegnato il valore
6 ENTER 16 valore memorizzato
Comentarios a estos manuales