Studiologic Sledge 2.0 Manual Manual de usuario Pagina 17

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 53
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 16
SLEDGE by Studiologic® 17
I
Modulation / Glide
Shape: l‘utente può selezionare la forma d’onda modulante,
dal dente di sega (sawtooth) al generatore casuale (random).
Un‘onda sinusoidale o un triangolo sono generalmente utiliz-
zati per ottenere eetti simmetrici (come Vibrato o Tremolo)
mentre le altre forme sono selezionati dal gusto dell‘utente o
particolari obiettivi di ricerca del suono. I controlli di velocità
e profondità agiscono rispettivamente sui relativi parametri.
Destination: seleziona quali parametri si vogliono fare mo-
dulare dagli LFO, che hanno controlli separati per tutti i pa-
rametri (velocità, profondità e destinazione) e che possono
essere selezionati dai rispettivi pulsanti di selezione.
Selezionando OSC nella sezione Destination, si può ottenere una modulazione di fre-
quenza dell‘oscillatore selezionato, con la seguente sequenza: OSC1 - OSC 1 +2 - OSC
1 +2 +3 - OSC 2 +3 - OSC 3. Dopo questa sequenza, che permette la maggior parte
delle combinazioni necessarie, la funzione può essere inviata a tutti gli altri para-
metri (PWM-VOLUME-CUTOFF) semplicemente premendo il tasto di destinazione no
all’accensione del Led relativo al comando desiderato.
Mod. Wheel: la ruota di modulazione è sotto controllo
dell‘utente e, selezionando la destinazione relativa, si può as-
segnare al parametro desiderato e viene assegnato. Si prega
di notare che le funzioni selezionate per il controllo Modu-
lation è generalmente assegnato anche all’After Touch della
tastiera, che si otteniene premendo i tasti con una pressione
maggiore, dopo aver suonato le note desiderate
LFO1/LFO2/WHEEL
GLIDE
MODULATION
LFO1, LFO2, WHEEL
GLIDE
ON/OFF, RATE
Glide: abilita o disabilita l‘eetto Glide, che può essere de-
scritto ad un passaggio di frequenza continuo, da una nota
all‘altra. Si prega di notare che la funzione Glide controlla tutti
gli oscillatori ed il relativo controllo consente di modicarne
i tempi di transizione (da una nota all’altra). Come spiegato,
quando la funzione „Single“ è selezionata nella zona di Mode,
l‘eetto Glide viene applicato solo sulle note suonate in modo
„legato, automatismo che permette una performance molto
utile in tempo reale, specie per esecuzioni soliste.
Questo eetto può essere creato su strumenti a corda (es: Violoni, Bassi Fretlees,
Tromboni a Coulisse ecc.). Si tratta di un eetto molto comune sui sintetizzatori e uti-
lizzato in tutti gli stili musicali.
Vista de pagina 16
1 2 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... 52 53

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios