
SLEDGE by Studiologic®
20
Type: quando un tipo Low-Pass viene selezionato, tutte le frequen-
ze al di sopra della frequenza di taglio vengono smorzate/ltrate.
Quando un tipo passa alto è selezionata, tutte le frequenze al di
sotto della frequenza di taglio vengono ltrate. Quando un tipo
passa banda è selezionato, solo le frequenze nell’intorno della fre-
quenza di taglio vengono fatte passare.
Nota: si può aggiungere più movimento al suono modulando la frequenza di taglio attraverso
la sezione LFO, i parametri di inviluppo o il parametro Keytrack del ltro. Con un valore di 64
e un valore di risonanza 114, il ltro oscilla a circa 440Hz. Il parametro Tuning è scalato in
semitoni: quando il parametro Keytrack è impostato su circa +100%, il ltro si muove in fre-
quenza su una scala temperata, cioè segue le note suonate in tastiera con lo stesso intervallo
(suonando un’ottava più alta, il ltro si sposta di un’ottava verso gli acuti)
Slope: (24dB/12dB) la pendenza a 24dB permette di creare suoni
con un tipico carattere acustico molto ltrato; la pendenza 12 dB
crea risultati più graduali. Questo avviene con tutti i tipi di ltro,
perciò selezionando BP a 24dB o BP a 12dB, l’eetto del ltraggio è
più o meno evidente.
Cuto: ccontrolla la frequenza di taglio del ltro LP (passa basso) e
HP (passa alto) e la frequenza centrale per la banda passante, quan-
do si seleziona il ltro BP (passa banda).
Resonance: controlla l‘enfasi delle frequenze intorno al punto
di taglio. Con valori bassi, ad esempio nell‘intervallo da 0 a 80, si
può controllare la brillantezza al suono. A valori più alti di 80 ...
113 il suono diventa più nasale, alla frequenza di taglio. Quando
l‘impostazione viene portata a valori superiori a 113, il ltro inizia
ad auto-oscillare, generando un‘onda sinusoidale pura.
Keytrack: questo parametro controlla la posizione del ltro relativo
alla tastiera: per i valori di circa 100, la frequenza del ltro generale
seguirà le ottave della tastiera; ad esempio, un ltro passa basso
impostato intorno a 200 Hz mentre si suona un C2, si sposta a circa
400 Hz quando si riproduce un C3, eccetera
Drive: determina la quantità di saturazione (distorsione) che viene
aggiunto al segnale, all‘ingresso del ltro. L‘aumento del valore au-
menta la distorsione e la ricchezza armonica del suono.
FILTRO
FILTER FILTER ENVELOPE
Filtro
Comentarios a estos manuales